Selvaggi e biologici

Le nostre materie prime crescono selvagge e incontaminate qui, sulle nostre montagne. Di queste distilliamo i nostri oli essenziali al 100% naturali . Ce lo siamo fatto certificare: qualità biologica garantita. E ciò che per noi è ancora più importante: la crescita selvaggia garantita.

Il nostro classico: l'olio essenziale puro al 100% di pino mugo. Questo olio viene distillato qui in Val Sarentino da oltre 100 anni, già noi lo facciamo da oltre 50 anni. Come rimedio naturale ha il suo posto ereditato in ogni casa.

 

Non meno importante: l'olio di pino cembro, che rilassa e favorisce un sonno sano e profondo.

Preziosi però sono tutti e sette in nostri oli. Ognuno di essi è speciale, ognuno di essi è unico: i nostri oli essenziali di abete rosso, larice, pino silvestre, abete bianco e ginepro, puri al 100%, hanno ciascuno proprietà benefiche e ingredienti importanti che avvicinano il corpo e l'anima al respiro della montagna. 

Da maggio a ottobre portiamo gli interessati a visitare la nostra distilleria e spieghiamo la produzione e le proprietà dei nostri oli essenziali al 100% naturali.

Christine Moser Eschgfeller offre un'introduzione al mondo di Kneipp, un momento di freschezza e relax, applicabile anche a casa.

Su richiesta organizziamo anche diversi workshop per ditte, gruppi ed interessati.

Contattateci per il vostro appuntamento telefonando al numero +39 0471 625 138 o inviando un messaggio a info@eschgfeller.eu.

D'estate la nostra piccola distilleria sull’Alpe di Villandro vicino alla Marzuner Schupfe attira i visitatori a vivere la raccolta e la distillazione dal vivo.

Naturale e biologico al 100%

 

Cosa sono gli oli essenziali?

L’olio essenziale o eterico è un prodotto estratto da specie botaniche definite mediante distillazione in corrente di vapore.
Queste minuscole goccioline d’olio, che si formano nelle cellule secretorie specializzate, sono responsabili delle fragranze con cui le piante attirano gli insetti o tengono lontani altri animali. Gli oli eterici non si sciolgono in acqua, ma sono altamente solubili in sostanze grasse e oleose, nella panna e nel miele.


I nostri oli essenziali vengono estratti con l’ausilio della distillazione in corrente di vapore. Il materiale triturato viene riversato in un alambicco e il vapore che vi fluisce dal basso estrae l’olio eterico dalle strutture secretorie. Il vapore composto da acqua e olio eterico viene quindi raffreddato in vasche refrigeranti. Durante questo processo, le due fasi si separano e il vaso fiorentino consente di ottenere un olio eterico naturale al 100%. Il processo di filtraggio rimuove anche le ultime particelle residue.
L’acqua prodotta dalla distillazione, che contiene tracce di olio eterico, è detta “idrolato” o “acqua aromatica”.

La via degli oli essenziali nel nostro corpo

Trattandosi di estratti vegetali altamente efficaci, gli oli eterici devono essere dosati con grande cautela.

In quanto liposolubili, vengono assorbiti facilmente dalla pelle e dalle mucose del corpo, per poi essere trasportati ai vari organi mediante la circolazione sanguigna.

Inspirando, gli oli essenziali arrivano al cervello, dove stimolano diversi stati emozionali.

Utilizzo

Meno è di più

Profumazione ambienti (diffusore di essenze, pietre e legni profumati, dispositivi elettrici): aggiungere 3-6 gocce al diffusore

Bagno aromatico: poiché gli oli eterici non sono idrosolubili, è necessario utilizzare un emulsionante (ad esempio 50 g di sale mescolato a 5 gocce di olio essenziale)

Massaggi: aggiungere ca. 20 gocce di olio eterico a 100 ml di olio vettore (ad esempio l’olio di mandorla)

...continua a leggere

Pino mugo: forza e fiducia

L’olio essenziale di pino mugo 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica controllata e certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: i mugheti crescono a 1.800-2.400 m s.l.m., raggiungono ca. 3 metri d’altezza e possono vivere sino a 300 anni. Il pino mugo è un arbusto estremamente resistente e con poche pretese, che in molti luoghi si spinge sino ai limiti della vegetazione forestale. I suoi rami elastici e arcuati a portamento prostrato resistono alle bufere di neve: a ciò si deve anche l’eccellente qualità dell’olio eterico. Il legno, duro e non troppo denso, viene utilizzato come legna da ardere.

...continua a leggere

Pino cembro: balsamo per l'anima

L’olio essenziale di pino cembro 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica controllata e certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce tra i 1.600 e i 2.300 metri s.l.m., raggiunge i 30 metri d’altezza e può vivere sino a 1.000 anni. In virtù della sua capacità di adattamento e della sua distribuzione nelle regioni di alta montagna, il pino cembro è chiamato anche “il re delle Alpi”. Il suo legno è il più leggero e tenero tra le conifere autoctone.

Studi scientifici ne confermano gli effetti positivi sul sonno.

...continua a leggere

Abete rosso: profondo relax

L’olio essenziale di abete rosso 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica controllata e certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce sino a 2.000 m s.l.m., raggiunge i 40 metri d’altezza e può vivere sino a 600 anni.
L’abete rosso è la specie arborea più diffusa in Alto Adige e il suo legno è tenero e facilmente lavorabile.

...continua a leggere

 

Larice: fiducia ed espressione dell’Io

Il nostro olio eterico di larice 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce sino a 2.200 metri s.l.m., raggiunge i 40 metri d’altezza e può vivere sino a 800 anni.

Il larice è la seconda specie arborea per diffusione in Alto Adige ed è l’unica conifera autoctona a perdere gli aghi in autunno, per poi rifiorire in primavera. Queste piante hanno bisogno di molta luce per svilupparsi e prediligono clima freddi e non troppo secchi. Il legno è robusto e resistente alle intemperie.

...continua a leggere

Pino silvestre: un'iniezione di serenità

L’olio essenziale di pino silvestre 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce sino a 1.800 m s.l.m., raggiunge i 40 metri d’altezza e può vivere sino a 600 anni.
Il pino silvestre, poco esigente in quanto a caratteristiche del suolo, prospera anche in condizioni avverse, insediandosi nelle aree in cui altre specie arboree non crescono più.

Il suo legno è ricco di resina, molto robusto e resistente alle intemperie.

...continua a leggere

Abete bianco: chiarezza e lucidità

L’olio essenziale di pino bianco 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce sino a 1.800 metri s.l.m., raggiunge i 50 metri d’altezza e può vivere sino a 600 anni.
L’abete bianco predilige luoghi ombrosi e caratterizzati da precipitazioni abbondanti. Con le sue radici che affondano in profondità nel terreno, contribuisce alla stabilità del suolo boschivo.

...continua a leggere

Ginepro: purezza e rinnovamento

L’olio essenziale di ginepro 100% naturale, da raccolta spontanea e produzione biologica certificata, viene estratto artigianalmente nella nostra distilleria.

Origine: cresce oltre i 2.000 metri s.l.m., raggiunge i 60 cm d’altezza e può vivere sino a 200 anni.
Un tempo, ai rami di ginepro venivano attribuite virtù purificanti e depuranti: a lungo sono stati utilizzati come mezzo tradizionale per la fumigazione.
...continua a leggere
 

"Il pino mugo è la mia vita e anche il mio profumo."

Philipp Eschgfeller

Il nostro ciclo di lavoro sostenibile

1.
Il raccolto 
Zappare le piante selvatiche per mantenere i pascoli e i sentieri alpini.

2.
Creazione di habitat
Creare habitat per gli animali protetti in collaborazione con i forestali e i cacciatori.

3.
Olio naturale al 100%
L'olio essenziale naturale al 100% viene estratto attraverso la distillazione a vapore dai rami più piccoli tagliati, dalle pigne e dagli aghi.

4.
Bagno di pino mugo Sarentino
Immersi nei trucioli  caldi di pino mugo a 50°C: Puro relax nell'originale bagno di pino mugo della Val Sarentino.

5.
Produzione di energia sostenibile
Il materiale residuo serve come combustibile per la distillazione e per riscaldare in inverno.

xl lg md sm xs