
Pino mugo: ti dona forza
Nome botanico: PINUS MUGO
Nome comune: pino mugo
Famiglia: Pinacee (Pinaceae)
Metodo di estrazione: distillazione a vapore, da ca. 300 kg di rami di pino mugo triturati, si ottiene 1 litro di olio eterico
Parti della pianta: aghi, sommità dei rami e pigne
Raccolta: da fine maggio a ottobre
Profilo olfattivo: fresco, selvoso, resinoso, intenso profumo di conifera
Note: note di base – trasmette concretezza e stabilità
Effetti:
Fisici: cortison-like, antinfiammatorio, antiallergico, lenitivo, decontratturante, stimolante sulla circolazione e sul metabolismo della pelle, neurotonico, diuretico; aumenta l’irrorazione sanguigna.
Psichici: ricostituente, rivitalizzante, infonde coraggio e perseveranza.
Mentali: in caso di affaticamento, irrequietezza e stress, svolge un’azione rivitalizzante, rigenerante e dolcemente stimolante.

< indietro Pino Mugo