Utilizzo

Profumazione ambienti (diffusore di essenze, pietre e legni profumati, dispositivi elettrici): aggiungere 3-6 gocce al diffusore

Bagno aromatico: poiché gli oli eterici non sono idrosolubili, è necessario utilizzare un emulsionante (ad esempio 50 g di sale mescolato a 5 gocce di olio essenziale)

Massaggi: aggiungere ca. 20 gocce di olio eterico a 100 ml di olio vettore (ad esempio l’olio di mandorla)

Pulizie: aggiungere alcune gocce dei nostri oli eterici a un detergente delicato biodegradabile

Fumigazione: aghi, resina, legno,

Gettata di vapore in sauna: 5 gocce in ca. 0,5 litri di acqua

Inalazione: per liberare dal muco bronchi e polmoni, è sufficiente 1 goccia in ca. 2 litri di acqua calda

Impacchi e compresse: emulsionare gli oli eterici o diluirli in acqua, immergervi il panno, strizzarlo, stenderlo sulla parte, coprire e lasciare agire

Lavande: svolgono un effetto stimolante o calmante, contrastano l’iperidrosi
 



< indietro Utilizzo
xl lg md sm xs